- Apri un ticket con il dettaglio del problema e eventuali schermate.
- Se necessario, contatta il +39 070 41979 previa apertura di un ticket da comunicare all'operatore.
Utilizzare il form contatti raggiungibile a questo link.
NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di piùChiarimento
-
1.E` possibile avere la suddivisione per aging per anno/prodotto?
2.Sono state svolte precedenti attività sui crediti che ci verranno affidati?
3.Qual è il peso in percentuale tra Persone Fisiche e Persone Giuridiche sia in termini di pezzi che di volumi di affido?
4.Qual è il peso in percentuale dei clienti attivi e dei clienti cessati sia in termini di pezzi che di volumi di affido?
5.Ci confermate che le province dei debitori sono su tutto il territorio nazionale?
6.Le utenze telefoniche sono presenti in tutte le anagrafiche dei debitori?
7.Quali sono le azioni attese in merito all’accertamento dell’utilizzatore del servizio?
8.Con la terminologia “reale usufruitore del servizio” si intende chi occupa l’abitazione senza aver firmato regolare contratto per la fruizione del servizio stesso?
9.Cosa si intende per accertamento del “contratto di fatto”?
10.Cosa si intende per reperire i dati anagrafici del nuovo utilizzatore del servizio?
11.Si richiedono specifiche rispetto all’art. 7 punto 3) del “Capitolato Speciale d’Appalto”, in merito alla Voltura/Subentro e ripartizione dei consumi. Cosa si intende esattamente? In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti
Domanda del: 13/11/2024 aggiornata il 13/11/2024 -
1.La suddivisione è stata fatta sullo scaduto al 31/12/2023. La ripartizione è stata fatta accorpando il credito pregresso fino al 31/12/2017 in un`unica percentuale essendo la quantità irrisoria, mentre per gli anni successivi la percentuale è stata inserita per anno di competenza. Si rimanda al documento di gara denominato ``Tabella Riepilogativa``, la tabella è calcolata tenendo conto del totale insoluto ripartito per il prodotto e anno.
2.Sì, secondo le procedure previste dalla delibera ARERA 311/2019 “REMSI” e quindi con un doppio livello di sollecito (sollecito bonario e costituzione in mora), ma non con interventi sul misuratore in quanto le utenze oggetto dell’appalto saranno sostanzialmente utenze con contatore inaccessibile.
3.Si rimanda al documento di gara denominato “Tabella Persone Fisiche_Persone Giuridiche”.
4.La percentuale ipotizzata è così suddivisa: Attivi 70% e cessati 30%.
5.Sì, ma in larga parte sono sul territorio gestito ossia corrispondente alla provincia di Livorno e in parte a quella di Pisa.
Fuori Italia 4% Fuori Regione 3% Regione Toscana 95% .
Cosi ripartite per la regione toscana:
Firenze 2,50% - Arezzo 0,10% - Grosseto 0,20% - Livorno 84,00% - Lucca 0,25% - Massa-Carrara 0,10% - Pisa 11,60% - Pistoia 0,30% - Prato 0,25% - Siena 0,70%.
6.Circa il 90% dei clienti ha un recapito o telefonico o una mail.
7. Sono specificate all’art. 6 del Capitolato Speciale d`Appalto, nella parte in cui si parla delle azioni di accertamento a valle del mancato recapito della diffida anche ad esito del rintraccio anagrafico.
8.Sì.
9.L’utilizzo abusivo dell’utenza senza la stipula di regolare contratto per la fruizione del servizio.
10.I dati necessari per poter recapitargli la diffida e poterlo poi censire eventualmente nella nostra banca dati (nome e cognome/ragione sociale, CF/PI, indirizzo di fornitura, indirizzo di recapito delle bollette, indirizzo di residenza ecc….).
11.Si intende la stipula di un nuovo contratto intestato all’utilizzatore di fatto del servizio senza regolare contratto, mentre per la ripartizione dei consumi si intende tra il vecchio intestatario non più utilizzatore del servizio e il nuovo (dipende da quando il nuovo ha avuto l’entrata in possesso dell’immobile).