Torna ad inizio pagina

Chiarimento

  • 1. Si chiede se la dimensione (max due pagine) della Relazione Tecnica, a cui si fa riferimento nel Disciplinare di Gara (6.2.2.) si riferisca solo al “Rintraccio debitore ed accertamento”. In caso di risposta affermativa, quale dovrebbe essere la dimensione dell’elaborato tecnico generale? Serve, dunque, una Relazione Tecnica a corredo degli allegati mandatori?

    2. Nell’articolo 8 del Disciplinare si fa riferimento ad una garanzia provvisoria, di cui non c’è richiesta altrove. È possibile si tratti di refuso?

    3. Nell’articolo 9 del Disciplinare viene citata un’imposta di bollo, che non è ben chiaro a quale documento si riferisca.

    4. Circa il Modello di Dichiarazione Sostitutiva famigliari conviventi di maggiore età, non è chiaro se debba esser rilasciata/firmata dal Legale Rappresentante per tutti i soggetti, oppure sia necessario raccogliere le singole dichiarazioni da parte dei soggetti (art. 85).

    5. Suddivisione percentuale della tipologia di clienti (clienti domestici residenti e non residenti, clienti condominiali, clienti business, pubblica amministrazione).

    6. Nel processo possono essere utilizzati CallBot adattivi, in grado di poter intrattenere una chiamata per attività di remind scadenze, ossia per attività non di trattativa complessa.

    7. L’affidamento che periodicità avrà? La schedulazione degli affidi, prevede almeno un affido al mese per tutta la durata contrattuale?

    8. Performance attese, suddivise per fasi

    9. Ageing medio nelle rispettive fasi di lavorazione

    10. Possiamo inviare le AR digitali (anche consumer)?

    11. Quali sono le percentuali di esiti AR non perfezionati, (es. resa al mittente, indirizzo non valido, destinatario sconosciuto, etc..).

    12. Quali sono le percentuali di posizioni, sulle varie fasi di lavorazione in cui non è presente almeno un contatto nell’anagrafica del cliente/cliente debitore.

    13. Nelle fasi di gestione epistolare, possono comunque essere attivate le fasi di sollecito telefonico e massivo digitale?

    14. Quante utenze per accesso ai sistemi A.S.A. possono essere attivate.

    15. Le copie delle fatture verranno messe a disposizione in un percorso ftp/sharepoint, oppure dovranno essere scaricate dai vostri sistemi?

    16.  Possibile utilizzare sistemi di RPA per il completamento di attività ripetitive (attività di Back Office svolte internamente che non impattano sulla percezione dell’utente relativamente alla lavorazione)?

    17. Le posizioni hanno subito una lavorazione interna o affido ad altro ADR?

    18. Potrebbero essere presenti posizioni che hanno superato i due anni di anzianità? In caso di prescrizione, essa è stata correttamente bloccata attraverso invio AR?

    19. La documentazione di interruzione della prescrizione è disponibile per tutte le posizioni?

    20. È possibile conoscere la composizione del portafoglio con incidenza dei clienti Disalimentabili e non disalimentabili?

    21. In caso di condomini, per la ricerca catastale sarà fornito foglio, mappale e particella?

    22. Nel report con info patrimoniali e reddituali, è previsto un set di informazioni minimo?

     

    Domanda del: 25/11/2024 aggiornata il 28/11/2024
  • 1. La dimensione max (2 fogli fronte/retro) deve comprendere tutto il processo di rintraccio anagrafico e fisico del reale fruitore del servizio non intestatario del contratto comprendendo anche le fasi del recupero stragiudiziale come indicato nel chiarimento n. 38, n.2.

    2.Trattasi della Garanzia Provvisoria da presentare ai sensi dell’art. 106 del D.lgs. n. 36/2023, come richiamato dall’art. 5 del Disciplinare di Gara.

    3.Trattasi di adempimento richiesto all’Aggiudicatario al momento della stipula del contratto, secondo quanto disposto dall’art. 18, comma 10, del D.Lgs. n.36/2023.

    4.Il modello di cui trattasi dovrà essere presentato e sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Operatore Economico o da suo Procuratore (in tal caso dovrà essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura) con riferimento ai soggetti di cui ai commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater dell’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011.

    5. La percentuale ipotizzata sulla tipologia di prodotto, è così suddivisa:

    Utenze domestiche 78%

    Utenze non domestiche 20%

    Condominio 1%

    Altro 1%

    6. Si conferma.

    7.A regime sicuramente, in una fase di start-up ci potrebbero essere affidamenti con tempistiche più lunghe e comunque dipende dalla numerosità dei clienti affidati.

    8. Dipende dall’efficacia dell’azione di recupero del credito.

    9. Come da Capitolato Speciale d`Appalto (art. 6) e comunque entro 120 giorni dall’affidamento di ciascun lotto di affido si deve chiudere

    10. Sì, con evidenza dell’esito da archiviare sul portale.

    11.La percentuale dei non esitate si aggira intorno al 12%.

    12. Circa il 90% dei clienti ha un recapito o telefonico o una mail.

    13. Si conferma.

    14. L’Appaltatore al momento non potrà accedere ai sistemi ASA spa.

    15.Verranno inviate dai nostri operatori a richiesta.

    16. L`Appaltatore potrà utilizzare qualsiasi software necessario per lo svolgimento del proprio lavoro, a maggior ragione se trattasi di lavorazioni automatizzate all’interno del loro processo – l’argomento sarà poi trattato in fase di organizzazione successiva.

     17. Hanno avuto tutti lavorazioni interne di solleciti.

    18. Sì ci saranno posizioni con bollette con più di 2 anni e per le quali ci siamo attivati per la  sospensione della prescrizione.

    19.  Per ogni cliente abbiamo la copia delle raccomandate inviate.

    20.La maggioranza trattasi di utenze disalimentabili,  circa l’ 1% sono utenze non disalimentabili.

    21. I dati verranno forniti solo su espressa richiesta e se in nostro possesso.

    22. Il report deve fornire tutte le informazioni che sono state reperite (conti correnti bancari redditi e proprietà).

Vai all'elenco dei chiarimenti